Investire con metodo

| DEEP News | 
 |

Investire con metodo

La lezione svizzera che non invecchia mai

Qualche mese fa, un imprenditore italiano con una holding familiare decide di affrontare il passaggio generazionale del suo gruppo.
Due alternative sul tavolo: 

  • mantenere tutto sotto il regime fiscale italiano
  • valutare una struttura transfrontaliera con base in Svizzera.

La seconda strada, sebbene più articolata, si è rivelata la più solida: meno esposizione fiscale, più protezione degli asset, un piano chiaro anche per i figli che vivono all’estero.
«Non cercavo scorciatoie», ci ha detto, «Cercavo un metodo».

Quando si fanno investimenti finanziari si è consapevoli che i rischi non mancano, ma ciò che conta è sapere “con chi” li si voglia affrontare
È un po’ come quando si decide di andare in alta quota o si opta per una navigazione in mare aperto: occorre scegliersi la guida alpina giusta o lo skipper più esperto.

 

Perché la Svizzera?

Secondo l’IMD World Competitiveness Ranking 2025[1], la Svizzera è al primo posto in Europa per:

  • Stabilità normativa

  • Efficienza del sistema legale

  • Capacità di attrarre capitali e talenti

Come sottolinea Reuters oggi, la svizzera si distingue per un “triplo surplus” sostenuto nel tempo – un indicatore chiave di un’economia robusta e resiliente in un mondo instabile

Mentre altri sistemi cambiano rotta ogni 5 anni, la Svizzera resta coerente e solida, infatti oggi, ancor più che in passato, è assicurata da:

  • una protezione sicura e affidabile della proprietà e della riservatezza, garantite da una solida tradizione di diritto privato;

  • una neutralità che è comunque intrecciata ad una apertura internazionale, che rendono questo Paese un credibile e appetibile punto d’incontro tra economie globali;

  • una rete di banche depositarie, di fiduciari, di gestori e di professionisti di competenza e affidabilità indiscutibili.

 

Cosa significa per chi investe?

Significa avere accesso a un contesto dove le regole sono prevedibili, la riservatezza è tutelata, le soluzioni patrimoniali sono costruite su misura (in particolare, le soluzioni cross-border possono essere progettate senza vincoli commerciali, integrando visioni legali, fiscali e finanziarie in un’unica strategia.

L’approccio metodologico svizzero, in pratica, prevede che l’investitore riceva:

  • risposte in tempi brevissimi

  • una pianificazione precisa con proiezioni reali

  • la sicurezza che il consulente sia sempre aggiornato in tema finanziario e geopolitico

In un tempo in cui la complessità è sempre crescente e il sistema finanziario è sempre più fluttuante,

il valore di un referente realmente indipendente, radicato in un Paese come la Svizzera, che fa della qualità e della trasparenza la propria cifra distintiva, diventa una risposta concreta, affidabile, rassicurante per l’investitore.

È urgente, insiste il prof. Zamagni, «muovere passi veloci verso un nuovo pacifismo istituzionale, il cui slogan è: se vuoi la pace, prepara istituzioni di pace». 
«Cerchiamo un'economia umana, giusta, pacifica, produttiva e sostenibile, - incalza Leonardo Becchetti, economista ordinario di Economia politica - basata su un approccio di sviluppo sostenibile che aiuti l'umanità a costruire il futuro di cui ha bisogno»[3].

La pace non è solo l’assenza di conflitti, sottolinea il Governatore della Banca d’Italia, ma «la creazione di condizioni che consentano a ogni individuo di vivere una vita dignitosa, libera dalla paura e dalla povertà. 

Una prosperità che non genera benessere diffuso è una prosperità effimera, che rischia di generare conflitti e instabilità.

«… Un sistema finanziario – si legge nel sito della Banca Nazionale Svizzera[1]– è stabile quando le sue singole componenti - intermediari finanziari e infrastrutture del mercato finanziario - espletano la loro funzione e danno prova di capacità di tenuta di fronte a potenziali shock …»[2].

 

Come DEEP scegliamo questo metodo ogni giorno, garantendo indipendenza, oggettività e trasparenza. 

Per noi solo un “buon metodo”, una “attenta governance” e una “responsabile stabilità” assicurano, insieme al risultato, una fiducia e serenità.

  • Hai mai pensato a cosa rende davvero affidabile un consulente?
  • Quanto conta, per te, operare in un contesto dove la qualità non è un valore aggiunto, ma uno standard?

📩 Scrivici nei commenti o contattaci per una prima call di orientamento.
📧 info@deepconsulting.ch

 

info@deepconsulting.ch

  [1]     Cfr.: https://www.imd.org/centers/wcc/world-competitiveness-center/rankings/w…

Vuoi sfruttare al meglio le nostre competenze?
Compila il form per prenotare una consulenza di 30 minuti.
Ti aiuteremo a trovare le risposte che stai cercando.

Informativa sulla Privacy
CAPTCHA
10 + 3 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.