ESG: Dalle parole... Agli investimenti
ESG: Dalle parole... Agli investimenti
Parlare di sostenibilità oggi non è più una scelta “virtuosa”, ma una necessità, concreta. Gli ESG rappresentano la bussola che guida aziende e investitori verso un futuro più responsabile, seppure sfidante e competitivo.
Oggi è chiaro: la cura del Pianeta passa attraverso scelte consapevoli, individuali e collettive, capaci di tradursi in comportamenti concreti. In questo senso, gli ESG non sono semplici parametri, ma strumenti operativi per misurare l’impatto reale che un'impresa ha sull’ambiente, sulle persone e sulla qualità della propria governance.
Gli ESG - Environmental, Social and Governance permettono di riconoscere e misurare l’orientamento etico di una azienda e di un investimento finanziario
Con altre parole, ESG è una sorta di “unità di misura” che, secondo precisi criteri di rating, descrive qual è il profilo di sostenibilità di un'impresa o di uno strumento finanziario[1], valutando l'impatto benefico, e anche quello di rischio, che produce sulla società civile e sull'ambiente, il nostro Pianeta.
ESG: cosa significa davvero?
E - Environmental: si riferisce all'impatto che un’azienda ha sull’ambiente (environmental) e alle sue pratiche di sostenibilità rispetto ai temi della riduzione delle emissioni di CO₂, dell’uso responsabile delle risorse naturali, della gestione dei rifiuti e del loro riciclo, dell’attenzione alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.
S - Social: esprime l’impegno che un’azienda si assume nei confronti della società, specificamente nel modo di trattare i propri dipendenti e clienti, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e delle loro condizioni di lavoro, nella cura della diversità e dell’inclusione, nel rispetto della privacy e della protezione dei dati e, infine, seppure non ultimo, nella salvaguardia della sicurezza dei prodotti e del benessere dei consumatori.
G - Governance: rappresenta la capacità di gestire l’azienda secondo criteri di trasparenza e di etica quando si vanno ad assumere decisioni, a definire strategie aziendali rispetto ai temi del merito, della giustizia, della trasparenza finanziaria, dell’equità di genere e della responsabilità intergenerazionale.
ESG: perché le aziende sostenibili attraggono più investitori?
Per molte aziende, integrare gli ESG è stato inizialmente vissuto come un vincolo o un costo. Ma la realtà racconta una storia diversa.
Le imprese che hanno adottato criteri ESG mostrano maggiore solidità, capacità di innovazione più forte attrattività per gli investitori
La Direttiva Europea CSRD, in vigore dal 2024, obbliga migliaia di aziende a rendicontare le proprie performance ESG con la stessa trasparenza richiesta per i bilanci finanziari. Si tratta di una svolta normativa che sancisce il valore economico della sostenibilità e rafforza la credibilità delle imprese sul mercato.
Pertanto, gli ESG che a prima appaiono come una “sfida”, talora un “rischio”, in realtà ottengono, anche in tempi relativamente ravvicinati, importanti “benefit”. Tra questi:
stabilità a lungo termine: le aziende ESG-oriented hanno una visione strategica più solida, con minori rischi reputazionali e ambientali;
responsabilità sociale: i mercati, anche quello finanziario, premiano le aziende che si comportano in modo etico e sostenibile;
innovazione e competitività: le aziende che adottano pratiche ESG investono di fatto nell’innovazione: ciò facilita nuove opportunità di investimento;
resilienza in tempo di crisi: dati di mercato mostrano che le aziende attente agli ESG risultano più resistenti nei tempi di crisi economica: ciò tutela anche gli investitori;
immagine pubblica e reputazione: le aziende che investono sugli ESG di fatto migliorano la propria reputazione pubblica: ciò attrae nuovi clienti e mantiene più efficacemente quelli esistenti.
ESG: un cambio di paradigma, oggi
Gli ESG non sono una moda passeggera, ma una trasformazione profonda e, soprattutto, conveniente. Sempre più aziende scelgono di investire su modelli sostenibili, non solo per ridurre l’impatto ambientale ma per generare valore reale e duraturo.
Come DEEP, osserviamo ogni giorno nei nostri progetti quanto l’approccio ESG faccia la differenza.
Le imprese che investono nella sostenibilità non solo resistono meglio alle crisi, ma soprattutto diventano più innovative, più competitive e, soprattutto, più attrattive.
Emergono, a questo punto, diverse domande: conviene davvero adottare il modello ESG? Cosa contribuisce a cambiare? Quali benefit assicura a imprese e investitori?
DEEP | editorial team